C.S.C. (Centro Studi Cinematografici) e CINIT (Cineforum Italiano) organizzano al Cinema Vittoria di Alì Terme (Messina) la seconda edizione di Corteggiando i corti, una selezione di opere di giovani autori siciliani che affrontano tematiche di attualità e storie legate ai luoghi, alla storia e alle tradizioni della Sicilia.

Oltre ai corti Un passo avanti – Giorgio Boris Giuliano di Antonella Barbera e Fabio Leone – vincitore del primo premio al “Ragazzi e Cinema Festival” Bellaria Igea Marina (Rimini) e il Premio “Miglior Attore Protagonista” Antonio Graci -, Franca Viola di Marta Savina sulla prima donna che si oppose al matrimonio riparatore, Quel giorno, caro Franco di Nuccio Modica sul percorso di transizione da Franco a Gio, Voglio essere libero di Giovanni De Pasquale sul dramma dei figli di donne recluse in carcere, La veglia di Chiara Rapisarda dove protagonista è la cerimonia in ricordo della madre di Anna e Franco con la scoperta di un diario segreto, La guerra è tutta strana di Angelo Barberi e Sebastiano Pennisi sui ricordi di guerra di chi si trovò sul fronte e di chi – come i bambini – la immagina,  i  documentari L’ultimo artigiano di Emanuele Freni con protagonista Antonio Orlando, calzolaio dall’età di sei anni e Monte Scuderi, Resti archeologici di Matteo Arrigo, due cortometraggi realizzati dal liceo Classico e dal liceo Linguistico IIS Caminiti-Trimarchi dal titolo: L’amicizia sul filo il primo, con la regia della V B e La lupa della classe V CL.

A concludere la mattinata di proiezioni il videoclip Torneremo a ballare di Lory Sergi e Maurii e Arianna, visibile anche a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=wV3W2aJGtjU

L’evento si terrà al Cinema Vittorio di Alì Terme il 29 dicembre 2022 dalle ore 10.

Inoltre è stato organizzato, sempre nella giornata di giovedì, un focus dedicato al produttore, sceneggiatore e scrittore messinese Turi Vasile a cent’anni dalla sua nascita. In tale occasione sarà possibile rivedere anche la sua ultima intervista, rilasciata al regista Fabrizio Sergi.

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.

image_pdfimage_print