Operiamo su più fronti
Il Centro Studi Cinematografici opera su più fronti producendo un articolato insieme di attività e di interventi, dalle diverse iniziative editoriali alla organizzazione di eventi culturali (festival, rassegne, retrospettive, convegni), dai progetti didattici alla ricerca, fino alla costruzione e gestione di archivi e risorse utili ad appassionati studenti e ricercatori.
Editoria cinematografica
L’impegno del CSC nel campo dell’editoria cinematografica è di particolare rilievo: L’associazione pubblica due testate specializzate: “Film”, trimestrale, attiva da più di 30 anni, cataloga e recensisce le opere filmiche prodotte in Italia e in Europa corredando le schede critiche con trame estese e complete e crediti tecnici e artistici dettagliati, e che dal 2017 si occupa anche delle serie televisive di produzione europea; e Il “Ragazzo Selvaggio”, bimestrale fondato nel 1985, unica rivista italiana che si occupa di didattica dell’audiovisivo, cui dal 2004 è stato riconosciuto il criterio di scientificità dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione Universitaria e della Ricerca) per quanto riguarda la classe 11 (Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche).
Ogni anno, oltre alla ormai consueta pubblicazione del volume aggiornato di “Saranno Famosi“, annuario delle opere prime del cinema italiano, il CSC pubblica un diverso volume di studi.
Nel 2018 è stata lanciata inoltre “Forum Italia”, una collana interamente dedicata al cinema italiano d’autore perso o invisibile.
Attività di documentazione
Particolare rilievo nella storia del CSC ha poi l’attività finalizzata alla documentazione: la sede nazionale dell’associazione dispone di un archivio fotografico di oltre 60.000 foto e pressbook di film di distribuiti in Italia o presenti nei festival internazionali, di una biblioteca/emeroteca di oltre 10.000 volumi, e di un fondo archivistico che raccoglie recensioni dal dopoguerra a oggi.
Tale settore documentale dell’associazione è a disposizione come servizio per studiosi, studenti e ricercatori.