Nell’ambito delle attività promosse dal Ministero della Cultura insieme al Ministero dell’istruzione e del Merito – all’interno del piano nazionale di educazione all’immagine Cinema e immagini per la scuola-, il Centro Studi Cinematografici ha presentato i sei cortometraggi realizzati dagli studenti di diversi Istituti comprensivi e licei siciliani coinvolti nel progetto.

Tra le tematiche più sentite dagli studenti: l’importanza dell’amicizia alla loro età, l’inclusione, il disaggio di chi abbandona la scuola e quindi un’idea concreta di futuro. Gli studenti dell’Istituto Caminiti – Trimarchi di Giardini Naxos hanno trasposto in un book trailer la loro visione de La Giara di Pirandello “renderla un po’ più moderna, pur rispettando la scrittura del grande scrittore siciliano” precisa uno degli studenti protagonisti sia della sceneggiatura che delle riprese cinematografiche.

Giancarlo Zappoli, presidente del Centro Studi cinematografici e Ignazio Vasta, presidente regionale del Csc siciliano hanno sottolineato l’importante dell’azione formativa promossa dal Ministero e la prof.ssa Elena Russo, coordinatrice del progetto per il liceo Boggio Lera di Catania, ha affermato, senza nascondere l’entusiasmo per l’iniziativa: “Per la prima volta i nostri studenti si sono orientati in un percorso di formazione sul cinema e sulle professioni del cinema perché possano avere un futuro radioso come meritano anche in tale ambito”.