a cura di C.Battista e M. Causo
Stefano Sorbini Editore, Roma, 1998
pagine 176, € 25,00
Considerato unanimemente come il precursore di quella corrente fondamentale del nostro cinema e della nostra cultura che fu il Neorealismo, Francesco De Robertis è uno degli autori più singolari del nostro panorama. Comandante dell’allora Regia Marina, questo regista, che ha avuto la sua stagione migliore a cavallo tra gli anni ’40 e ’50, ha realizzato film come Uomini sul fondo, Fantasmi del mare, Il mulatto, Cavalleria eroica, Mizar. Si tratta prevalentemente di opere di ambientazione marinara, in cui, con intuizione all’avanguardia per l’epoca, sviluppava una visione documentaristica della realtà di guerra, intrecciandola con una narrazione sempre attenta agli aspetti più squisitamente umani e caratteriali dei personaggi messi in scena. Personaggi per interpretare i quali del resto, ha quasi sempre adoperato attori non professionisti, scelti tra quegli “uomini di mare” di cui egli stesso faceva parte. Portatore di una visione nobile e umanistica dell’uomo combattente, sempre distante da qualsiasi effettivo coinvolgimento ideologico con il fascismo, artefice di singolarissimo confronto “intimo” con i temi e i tempi della guerra che in quegli anni l’Italia andava combattendo, Francesco De Robertis era artista e cineasta – a dispetto del suo approdo al mondo del cinema in qualità di Ufficiale e responsabile del Con tra Cinematografico del Ministero della Marina – raccoglieva in sé gran parte delle competenze tecniche adoperate nei suoi film, essendo egli non solo regista, ma anche sceneggiatore, montatore, autore delle musiche, in qualche caso anche scenografo.
Questo libro – pubblicato in occasione della retrospettiva tarantina su De Robertis realizzata dal Centro Studi Cinematografici e dalla Provincia di Tearanto – è il primo contributo per una lettura approfondita e documentata dell’Opera di un autore così “centrale” eppure così “marginale” del nostro cinema.
Per informazioni e ordini scrivere a: info@cscinema.org. Ai prezzi vanno aggiunte le spese di spedizione (spedizione gratuita per ordini superiori a 15 euro). Sono previsti sconti e agevolazioni per ordini superiori ai due titoli, per biblioteche, studenti, insegnanti e altri ancora.